NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

I turbinati sono rilievi ossei ricoperti da abbondante tessuto mucoso e ben vascolarizzato presenti sulle pareti laterali delle fosse nasali. Sono tre per lato (inferiore, medio e superiore), ciascuno presenta una testa, rivolta verso la narice, un corpo ed una coda. Utilizzando un semplice speculum nasale bivalve (rinoscopia) si apprezzano bene le teste ed i corpi dei turbinati inferiore e medio. Sul piano clinico hanno importanza i turbinati inferiori e medi. Con strumenti a fibre ottiche  (rinofibroscopia o nasofibroscopia o semplicemente fibroscopia)  si ha una visione più ampia delle fosse nasali nel loro insieme. E' pure possibile eseguire una registrazione video.

rinofibroscopia setto turbinato govoni specialista olfatto nasoImmagine endoscopica della fossa nasale sinistra. Con le lettere SN il setto nasale.
Sulla destra si osserva la forma globosa di un turbinato inferiore decisamente ipertrofico.


Non esiste una funzione specifica dei turbinati, essi hanno diversi ruoli, contribuiscono unitamente a tutto il naso interno a riscaldare, purificare e umidificare l’aria che respiriamo.
Vediamo più avanti un'immagine in Risonanza Magnetica, proiezione coronale, del naso di un soggetto affetto da deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati sia medi che inferiori. Nel ritaglio sulla destra è stato ricostruite le fosse nasali come dovrebbero essere nel caso di un soggetto che respira bene.

 

ipertrofia turbinati risonanza magnetica nucleare

In questa figura, immagine grande a sinistra, si vede il naso di una persona
affetta da ipertrofia dei turbinati medi e inferiori.
In radiologia l'aria è nera. 
Nell'immagine di sinistra i turbinati sono stati un poco ridotti,
è possibile la respirazione nasale.

 

E’ stato descritto un aumento ed una riduzione periodica dei turbinati; questa funzione è finalizzata a regolare il flusso d’aria nasale (ciclo nasale). Una delle caratteristiche dei turbinati inferiori è il loro rapido aumento di volume in risposta a traumatismi nasali o a fenomeni infiammatori.

La patologia più frequente dei turbinati è l’ipertrofia, come si è visto nell'immagine RMN. Ipertrofia significa semplicemente aumento di volume. I sintomi di una ipertrofia dei turbinati sono facili da immaginare: avremo una stenosi respiratoria nasale, cioè una difficoltà al passaggio dell’aria dal naso. Inoltre quando lo spazio respiratorio si riduce ad una sottile fessura il paziente si lamenta perché respira male dal naso, ha difficoltà a percepire gli odori, cefalea (mal di testa), emicrania, dolori facciali, rinorrea (secrezione nasale). Le cause di aumento di volume dei turbinati sono molteplici: l’inquinamento atmosferico, gli sbalzi di temperatura, i climi freddi e umidi sono fattori di predisposizione a questa patologia. Esistono anche cause individuali specifiche come le malattie allergiche, in particolare la rinite allergica da acari. Causano ipertrofia turbinale anche l’uso eccessivo di spray nasali che contengono vasocostrittori, il lavoro in ambienti polverosi ecc.  Spesso quando c'è una deviazione del setto nasale si osserva una ipertrofia del turbinato inferiore della fossa nasale più ampia. Si definisce questa condizione come ipertrofia compensatoria o ipertrofia paradossa.

La terapia dell'ipertrofia dei turbinati è sia medica che chirurgica.

I farmaci che si possono utilizzare sono i decongestionanti, i cortisonici e, nelle forme allergiche, gli antistaminici.

La terapia chirurgica è riservata ai casi più importanti ed è molto efficace. E’ possibile intervenire con la decongestione o la decorticazione dei turbinati. Tecniche più recenti si sono sviluppate con l’introduzione del Laser CO2. Il Laser è simile ad un bisturì che oltre a tagliare determina una vaporizzazione del tessuto e, contemporaneamente, coagula. Le azioni di riduzione della massa ipertrofica del turbinato e di coagulazione sono immediate. Molto interessante è la decongestione dei turbinati in radiofrequenza.

devascolarizzazione turbinati radiofrequenze govoni

 

E' una tecnica semplice, indolore e rapida. La eseguo in anestesia locale in regime di day surgery, cioè con poche ore di ricovero. La decongestione con radiofrequenze viene anche chiamata Coblation dalle parole inglesi "cool ablation" che signfica ablazione a freddo. In effetti con questo dispositivo si produce una decongesione senza ustione. Il manipolo agisce solo sulla sua punta e a temperature comprese tra 40°C e 70°C. Personalmente utilizzo lo strumento CelonLab o altri strumenti simili.

celonlab radiofrequenze turbinati govoni chirurgia otorino

 

Nei casi più complicati spesso l'ipertrofia dei turbinati si associa a deviazioni del setto, in questo caso è possibile eseguire settoplastica associata a devascolarizzazione dei turbinati. Questi casi necessitano di un intervento importante da eseguirsi con ricovero in clinica. L'operazione chirurgica si esegue col paziente addormentato, cioè in anestesia generale.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia video govoni specialista nasoEndoscopio a fibre ottiche di tipo rigido.
Questo strumento, collegato ad una videocamera,
permette un'ottima visione di entrambe le fosse nasali.

 

Una buona respirazione nasale è il primo passo per respirare bene.

Il naso ha numerose funzioni, in particolare ha una funzione di filtro, poi è utile per riscaldare e umidificare l'aria inspirata. Sappiamo che il corpo umano svolge le sue reazioni chimiche ad una temperatura vicina a 37°C. L'aria è indispensabile per la respirazione e quella che passa attraverso il naso arriva ai polmoni, anche se viviamo in ambienti molto freddi, alla temperatura di 37°C. Altro particolare è l'umidificazione. Un aria troppo secca non è l'ideale per la nostra respirazione. Respirare bene dal naso è importante proprio per proteggere i nostri polmoni.

 visita otorino parma

Vedi anche:
La visita otorinolaringoiatrica 

 

La rinofibroscopia o videoendorinofibroscopia

La libera professione in otorinolaringoiatria 

 

Il dott. Carlo Govoni opera presso Columbus Clinic Center di Milano ed Hesperia Hospital di Modena.

 

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni tel. 3358040811 

 

.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10614 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71807 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19748 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25241 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com